Stats Tweet

Yamato Dake.

Eroe giapponese, conosciuto anche con il nome di Yamatotakeru no Mikoto. Secondo la tradizione, sarebbe vissuto fra il I e il II sec., quando le isole nipponiche erano soggette a frequenti invasioni da parte sia dei Mongoli provenienti dalla Corea, sia di altri popoli fra i quali gli Ainu, allora già stanziati nell'Isola di Hokkaido (Ezo). Sede dell'Impero nipponico era allora la pianura di Yamato e forse da questa prese nome l'eroe, primogenito dell'imperatore Keiko, vissuto, sembra, dal 70 al 130, e che già a quei tempi era rispettosamente chiamato Tennò, ovvero "imperatore celeste" e veniva considerato alla stregua di un dio vivente. Y. sarebbe stato una specie di gigante in possesso di una forza mostruosa e avrebbe compiuto imprese fantastiche, analoghe a quelle compiute da Eracle-Ercole, eroe della mitologia greco-romana. Y. avrebbe inoltre combattuto, sempre vittoriosamente, contro i Kumasu, una popolazione ribelle dell'Isola di Kiushu, la più meridionale del Giappone, e contro i bianchi Ainu scesi da Ezo nelle regioni settentrionali di Honshu (Hondo). Sarebbe morto appena trentenne, morso da un serpente velenoso sotto le cui spoglie si nascondeva un terribile demonio geloso della forza dell'eroe. A Katori, nell'Isola di Honshu, esiste un tempio a lui dedicato.